La salute e il benessere dei pesci sono entrambi importanti, ma non sono la stessa cosa. La salute si concentra sulla funzione fisiologica, cioè un corpo ben funzionante è sinonimo di buona salute. Il benessere va oltre e comprende anche aspetti come il dolore, la paura e la percezione. Pertanto, il benessere è più complicato da definire, misurare e garantire. In acquacoltura, un pesce sano è migliore in termini di sostenibilità ambientale, profitto economico e responsabilità etica. I pesci sani hanno una mortalità inferiore, una migliore conversione del mangime e sono più robusti. Questo porta a perdite minori e a una crescita migliore, rendendo l'allevamento di pesci sani più sostenibile e redditizio. Inoltre, è nostra responsabilità garantire la migliore salute e il benessere dei pesci nei nostri allevamenti.
La scienza ha iniziato a esplorare lo stato di "benessere" dei pesci e ha scoperto una rete complicata e multidimensionale di cause e relazioni. Con una migliore comprensione delle condizioni di benessere (ad esempio, parametri come la temperatura dell'acqua o la saturazione di ossigeno) e dei segnali corrispondenti (ad esempio, indicatori come lo stato delle pinne o il comportamento alimentare), possiamo cercare di misurare e valutare il benessere in modo oggettivo. Poiché il benessere animale è una questione complessa, è essenziale una comprensione e una definizione comune del termine.
I pesci allevati in acquacoltura per la produzione di alimenti sono tutelati dalla legge svizzera, che ne impone la salute e il benessere. La Legge federale sulla protezione degli animali (EN: Animal welfare act, DE: Tierschutzgesetz, FR: Loi fédérale sur la protection des animaux) si applica a tutti i vertebrati, compresi i pesci, e definisce il buon benessere degli animali (TSchG Art.3), quando
Inoltre, secondo l'Ordinanza federale sulla protezione degli animali (EN: Animal welfare ordinance, IT: Ordinanza sulla protezione degli animali, FR: Ordonnance sur la protection des animaux) i pesci allevati in acquacoltura sono animali selvatici, cioè non sono considerati domestici. Gli allevatori che producono pesci o crostacei, cioè crostacei del sottordine Pleocyemata, per scopi commerciali (comprese le persone che trasportano questi pesci e crostacei) sono tenuti a seguire una formazione adeguata (IT: Formazione specifica non professionale, FR: Formation spécifique indépendante d’une formation professionnelle). Per gli agricoltori che si occupano di riproduzione, è necessaria un'ulteriore formazione, ad esempio quella di pescatore professionista o di supervisore della pesca.
Il regolamento specifica inoltre che:
I pesci hanno dei bisogni che devono essere soddisfatti affinché l'animale sia sano e si senta a proprio agio. Queste esigenze possono essere suddivise in 14 bisogni fondamentali (esigenze di conservazione dei pesci adattato da Stien et al. 2013, Tschirren et al. 2021):
Esigenze
Respirazione
Regolazione osmotica
Regolazione termica
Qualità dell'acqua
Igiene
Salute
Cura del corpo
Alimentazione
Sicurezza
Movimento
Contatti sociali
Riposo
Esplorazione
Comportamento riproduttivo
Un pesce deve...
effettuare gli scambi gassosi attraverso le branchie
mantenere l'omeostasi dei fluidi cellulari
mantenere la temperatura corporea per un buon metabolismo
essere risparmiato dagli influssi nocivi abiotici (tossine, particelle, gas, ecc.)
essere al riparo da influenze biotiche dannose (parassiti, batteri, virus)
essere risparmiato da malattie, malfunzionamenti o deformità
praticare l'igiene personale
mangiare cibo della giusta qualità e quantità
evitare i pericoli percepiti e le lesioni fisiche
muoversi liberamente
avere contatto con i conspecifici
riposarsi
cercare e trovare stimoli esterni
presentare un comportamento riproduttivo allo stato sessualmente maturo
Né la natura né l'allevamento forniscono a un animale tutti i suoi bisogni per tutto il tempo, e gli organismi si sono adattati a far fronte a un certo numero di bisogni non soddisfatti e di stress. Per un buon benessere, questa capacità di adattamento e di resistenza allo stress non deve essere eccessivamente sollecitata.
Gli intervalli ottimali per queste esigenze dipendono dalla specie e dallo stadio di vita di un pesce, in base all'ambiente naturale a cui la specie si è adattata nel tempo. Ciò include quasi tutte le esigenze, dalla termoregolazione (specie d'acqua fredda o calda) al contatto sociale (pesci da branco o solitari) fino all'alimentazione (pesci giovani o d'allevamento). È quindi importante che gli allevatori comprendano le esigenze specifiche della specie e dell'età dei pesci nel loro allevamento.
I pesci mostrano segni di salute e benessere sia buoni che cattivi. È compito dell'allevatore, del veterinario e del biologo riconoscere questi segni ed essere in grado di identificare ed eliminare le cause di una salute o di un benessere compromessi. I due gruppi principali di segni sono gli indicatori fisiologici e comportamentali.
Gli indicatori fisiologici comprendono la morfologia esterna (ad esempio, lesioni cutanee, condizioni delle pinne, deformazione delle mascelle), l'anatomia interna (ad esempio, condizioni del fegato, infiammazione intestinale, danni da vaccinazione) e la fisiologia interna (ad esempio, livelli di cortisolo, citochine infiammatorie, ematocrito). In genere, gli indicatori che possono essere misurati sul campo vengono definiti OWI (operational welfare indicators), mentre quelli che vengono misurati in laboratorio vengono definiti LabWI (laboratory-based welfare indicators).
Gli indicatori comportamentali sono modelli di comportamento in singoli pesci o gruppi di pesci che sono correlati a un benessere buono o scarso. Negli allevamenti ittici, gli indicatori di buona salute e benessere includono un'alimentazione normale (mangiano volentieri), un nuoto regolare (nuoto calmo, in sintonia con la corrente dell'acqua, posizione rilassata delle pinne, uso uniforme dello spazio), una respirazione regolare (movimenti fluidi e regolari della copertura branchiale) e poca aggressività. Indicatori di problemi di salute e benessere attuali o imminenti possono essere: graffi, salti, alimentazione aggressiva, disorientamento o aumento della frequenza respiratoria.
I cambiamenti improvvisi degli indicatori fisiologici e comportamentali in un intero allevamento o in singole vasche sono particolarmente importanti. È quindi fondamentale che l'allevatore tenga costantemente sotto controllo la salute e il benessere dei pesci.
Fomazione, Valutazione e Documentazione sono i tre fattori più importanti per la gestione della salute e del benessere in acquacoltura.
Tutto il personale dell'allevamento deve avere un'adeguata conoscenza della salute e del benessere dei pesci e aderire a standard comuni che vengono seguiti in tutte le operazioni quotidiane. La legislazione svizzera definisce la necessità di formazione:
È necessario uno standard per misurare la salute e il benessere dei pesci. Sono stati sviluppati diversi metodi per definire, misurare e valutare il benessere dei pesci:
Tutti questi metodi diversi combinano requisiti per il benessere e indicatori di benessere che possono essere misurati negli allevamenti. Si raccomanda di effettuare una valutazione di routine del benessere. L'obiettivo è garantire la salute e il benessere degli animali durante i normali processi di allevamento e produzione (selezione, trasporto, macellazione).
Se sono necessari esami di laboratorio o diagnosi (parassitologia, batteriologia, micologia, sierologia, virologia), contattare il veterinario dell'azienda e/o il Centro diagnostico nazionale per pesci e crostacei all'aperto, d'allevamento e d'acquario. Informatevi accuratamente sulla spedizione di pesci morti o vivi e di campioni e assicuratevi che il laboratorio sia informato della spedizione in arrivo:
Dettagli di contatto:
Diagnostica dei pesci
Facoltà di Vetsuisse Berna
Länggassstrasse 122
Casella postale
CH-3001 Berna
031 631 24 65
nafus@vetsuisse.unibe.ch
www.vetsuisse.unibe.ch
Formulari:
Documentare la salute e il benessere degli animali negli allevamenti è fondamentale. Permette all'allevatore di:
Date le possibilità odierne, è vantaggioso archiviare le valutazioni in formato digitale. File Excel (pubblicaziuone) possono essere adattati per ogni azienda agricola, oppure possono essere usati per applicazioni Android .
La gestione della salute deve essere parte integrante di qualsiasi allevamento ittico. Per ottimizzare la salute e il benessere dei pesci intervengono diversi aspetti, che possono essere suddivisi nelle aree Prevenzione, monitoraggio e trattamento :
L'obiettivo della prevenzione è quello di avere pesci robusti (grazie a buone condizioni di allevamento) e di evitare gli agenti patogeni (impedendo il loro ingresso nell'allevamento). Gli aspetti più importanti sono:
Una volta identificato o sospettato un potenziale problema, è fondamentale un trattamento/misurazione rapido ed efficace. Gli aspetti più importanti sono:
Protocolli adeguati per la salute e il benessere degli animali sono particolarmente importanti prima, durante e dopo i processi di produzione rilevanti, come ad esempio la cattura, lo smistamento, il trasporto o l'abbattimento.
Lo smistamento è una procedura regolare per garantire un gruppo di dimensioni omogenee (per ridurre l'aggressività) e la cattura fa parte dei diversi processi (smistamento, trasporto, macellazione). Per garantire una mortalità/lesioni/stress minimi, è fondamentale il rispetto del protocollo in tutte e tre le fasi (prima, durante e dopo):
Prima della cattura/smistamento:
Durante la cattura:
Durante lo smistamento
Dopo la raccolta/smistamento:
I pesci vengono trasportati in diversi stadi di vita, per lo più come uova, novellame o fingerling. Per garantire una mortalità/danni/stress minimi, è fondamentale il rispetto del protocollo in tutte e tre le fasi (prima, durante e dopo il trasporto):
Prima:
Durante:
Dopo:
I gamberi di fiume sono solitamente trasportati come adulti di taglia commerciale per uso culinario. I gamberi vivi commercializzati in Svizzera provengono principalmente da catture selvatiche. Sono consentiti due tipi di trasporto: trasporto in acqua e trasporto senz'acqua. Per garantire una mortalità/danni/stress minimi, è fondamentale il rispetto del protocollo (prima, durante e dopo il trasporto):
Prima:
Durante:
Dopo:
Ulteriori informazioni sulla conservazione dei gamberi corazzati: Informazioni tecniche sul benessere degli animali n. 4.4 - Ingabbiamento di gamberi corazzati
La macellazione fa parte dell'acquacoltura ed è un aspetto importante del benessere animale. In Svizzera l'abbattimento di pesci e gamberi è strettamente regolamentato dalla legge. Poiché i gamberi non hanno un sistema nervoso centrale, i metodi di uccisione differiscono da quelli dei pesci. Per garantire uno stress minimo, è fondamentale rispettare il protocollo in entrambe le fasi (prima e durante):
Prima:
Durante:
Protezione di pesci e gamberi di fiume, in conformità con la legge svizzera sulla protezione degli animali:
Sicurezza alimentare:
La dieta è una componente importante della salute e del benessere dei pesci. Ciò include aspetti quali:
Il rivenditore locale di alimenti per pesci vi aiuterà a scegliere la marca giusta di mangime. Se non siete sicuri, contattate il veterinario del vostro allevamento per verificare l'idoneità del mangime.